giovedì 29 gennaio 2015

Come scegliere la giusta coppetta mestruale?

In base alla morbidezza/rigidità:
- Coppetta rigida: per chi ha un pavimento pelvico tonico, ad esempio ragazze giovani e che non hanno mai partorito
- Coppetta morbida: per chi ha un pavimento pelvico rilassato, ad esempio donne più grandi o che hanno già partorito

In base alla taglia:
- Coppetta piccola: pavimento pelvico tonico e flusso scarso o normale
- Coppetta grande: pavimento pelvico rilassato e/o flusso abbondante

Queste indicazioni sono una guida generica, poi dipende da caso a caso. Possono esserci donne giovani che non hanno mai partorito, ma con flusso abbondante e che quindi necessitano di una misura grande; così come possono esserci donne che hanno già partorito, ma il cui pavimento pelvico è tonico e preferiscono quindi coppette rigide.




venerdì 26 dicembre 2014

Moxibustione per il rivolgimento del bambino podalico

La moxibustione è una tecnica della medicina tradizionale cinese in cui si effettua un'applicazione prolungata del calore nei punti tipici dell'agopuntura.
Nel caso specifico del bambino podalico si utilizza un sigaro di artemisia bruciato che viene avvicinato al punto V67 sul meridiano della vescica, posizionato all'angolo esterno del 5° dito del piede.


E' un trattamento innocuo che ha successo nel 70-90% dei casi. Il trattamento si effettua a partire dalla 32° settimana di gravidanza e va praticato ogni giorno fino a quando il bambino non si gira, per un massimo di 15 giorni. Dopo aver appreso la tecnica questo trattamento può anche essere eseguito dal partner.

mercoledì 24 dicembre 2014

Sonicaid

Si tratta di uno strumento ad ultrasuoni che l'ostetrica utilizza per auscultare il cuoricino del bimbo. Si appoggia la sonda sulla pancia della mamma in corrispondenza del dorso del bimbo e si ascolta il battito, sul display compare il ritmo.

Stetoscopio di pinard

Si tratta di un semplice strumento in legno che l'ostetrica utilizza per sentire il battito del cuore del bambino nella pancia della mamma. Dopo aver sentito attraverso il tocco la posizione del bambino, l'ostetrica appoggia questo strumento dalla parte concava sulla pancia, in corrispondenza del dorso del bimbo. Poi appoggia l'orecchio all'estremità opposta dello strumento e ascolta i battiti del cuore.


lunedì 22 dicembre 2014

Mooncup

La Mooncup è una coppetta mestruale in silicone medicale, prodotta nel Regno Unito.


E' disponibile nel colore bianco/trasparente in due taglie:

Taglia B: diametro 43 mm, altezza 50 mm senza il gambo, 61 mm con il gambo, capienza 13 ml.
Taglia A: diametro 46 mm, altezza 50 mm senza il gambo, 61 mm con il gambo, capienza 15 ml.

Caratteristiche: è una coppetta rigida, soprattutto nell'anello. Come vedete nella foto qui sotto c'è proprio uno scalino tra corpo e anello, che è molto accentuato. I fori per l'aria sono 6 e sono collocati piuttosto in basso, riducendo così la capienza della coppetta. Alla base vi sono 3 rilievi circolari per facilitare l'estrazione e sul corpo si possono notare due tacchette che indicano gli ml. Il Gambo è piuttosto lungo e non molto flessibile, ma è facilmente accorciabile.



A chi la consiglio:  a donne con pavimento pelvico tonico per via della rigidità dell'anello e con ciclo poco abbondante data la scarsa capienza. 

Dove si trova: in alcuni negozi bio come Naturasì, in alcune farmacie, sul sito labottegadellaluna, su coppetta-mestruale, su femininewear

Mamicup

La Mamicup è una coppetta mestruale italiana fatta in silicone medicale.


E' disponibile in due taglie:

Taglia M: diametro 40 mm, altezza senza gambo 50 mm, 63 mm con il gambo, capienza 20 ml.
Taglia L: diametro 45 mm, altezza senza gambo 57 mm, 75 mm con il gambo, capienza 29 ml.


Caratteristiche: è una coppetta morbida, ma con anello abbastanza scattante. Presenta 3 rilievi circolari alla base che facilitano la presa e l'estrazione. I forellini per l'aria sono 4 e accoppiati a due a due. Presenta due tacchette al suo interno per controllare meglio la quantità del flusso. Il gambetto è lungo e seghettato, non molto flessibile; può essere accorciato.



A chi la consiglio: essendo una coppetta morbida è maggiormente indicata a donne con pavimento pelvico non troppo tonico, altrimenti l'apertura potrebbe risultare più difficile. Va bene anche per chi è molto sensibile e preferisce coppette morbide per non provare fastidio durante la rimozione.
La capienza è molto buona anche nella taglia piccola, in caso di flusso abbondante i 29 ml della taglia grande sono ottimi.

Dove si trova: è possibile trovarla o ordinarla in alcune farmacie oppure su coppetta-mestruale

Meluna

La Meluna è una coppetta tedesca fatta in tpe (elastomero termoplastico).
Il tpe, rispetto al silicone, è un materiale che tende a rimanere più ovalizzato. Per questo motivo non a tutte le donne piace questa coppetta, molte invece si trovano molto bene.
Ad ogni modo, come vedrete, questa marca offre moltissime possibilità di scelta.


E' disponibile in diversi colori e taglie:

 

La taglia S è la coppetta con il diametro più piccolo presente sul mercato.



Come dimensioni e capacità la taglia M è l'equivalente delle taglie S di altre marche.




Come dimensioni e capacità la taglia XL è l'equivalente delle taglie L di altre marche.

Ci sono poi le versioni Shorty, con lo stesso diametro di quelle precedenti, ma più corte.









Oltre alle numerose taglie la coppetta Meluna offre la possibilità di scegliere tra "stili" diversi: senza niente, con il gambo, con la pallina o con l'anello. 



Infine è anche possibile scegliere la rigidità più adatta


La versione sport è rigida ed adatta a un pavimento pelvico molto tonico.
La classic è una via di mezzo tra la sport e la soft e va bene per un pavimento pelvico mediamente tonico.
La soft è adatta per chi ha un pavimento pelvico un po' più rilassato o per chi è più sensibile e preferisce una coppetta morbida.

Caratteristiche: c'è davvero una vasta possibilità di scelta per cui alcune caratteristiche cambiano a seconda del modello, in particolare per quanto riguarda la rigidità e lo "stile". Questa coppetta presenta due fori per l'aria e 4 anelli concentrici alla base per facilitare la presa durante l'estrazione. L'anello è piuttosto accentuato, si nota proprio uno stacco tra il corpo della coppetta e l'anello.

A chi la consiglio: la taglia S la consiglio alle ragazze che non hanno ancora avuto rapporti sessuali, il diametro così piccolo infatti rende più semplice l'inserimento.
Le versioni Shorty sono adatte a donne con leggeri prolassi dell'utero o a chi per conformazione fisica ha una cervice bassa. Da tenere conto, però, che la capienza è molto limitata in queste versioni.
Consiglio gli stili a pallina o senza niente a chi prova fastidio con i gambetti classici e a chi posiziona in basso la coppetta.

Dove si trova: sul sito ufficiale, su coppetta-mestruale, su femininewear