venerdì 26 dicembre 2014

Moxibustione per il rivolgimento del bambino podalico

La moxibustione è una tecnica della medicina tradizionale cinese in cui si effettua un'applicazione prolungata del calore nei punti tipici dell'agopuntura.
Nel caso specifico del bambino podalico si utilizza un sigaro di artemisia bruciato che viene avvicinato al punto V67 sul meridiano della vescica, posizionato all'angolo esterno del 5° dito del piede.


E' un trattamento innocuo che ha successo nel 70-90% dei casi. Il trattamento si effettua a partire dalla 32° settimana di gravidanza e va praticato ogni giorno fino a quando il bambino non si gira, per un massimo di 15 giorni. Dopo aver appreso la tecnica questo trattamento può anche essere eseguito dal partner.

mercoledì 24 dicembre 2014

Sonicaid

Si tratta di uno strumento ad ultrasuoni che l'ostetrica utilizza per auscultare il cuoricino del bimbo. Si appoggia la sonda sulla pancia della mamma in corrispondenza del dorso del bimbo e si ascolta il battito, sul display compare il ritmo.

Stetoscopio di pinard

Si tratta di un semplice strumento in legno che l'ostetrica utilizza per sentire il battito del cuore del bambino nella pancia della mamma. Dopo aver sentito attraverso il tocco la posizione del bambino, l'ostetrica appoggia questo strumento dalla parte concava sulla pancia, in corrispondenza del dorso del bimbo. Poi appoggia l'orecchio all'estremità opposta dello strumento e ascolta i battiti del cuore.


lunedì 22 dicembre 2014

Mooncup

La Mooncup è una coppetta mestruale in silicone medicale, prodotta nel Regno Unito.


E' disponibile nel colore bianco/trasparente in due taglie:

Taglia B: diametro 43 mm, altezza 50 mm senza il gambo, 61 mm con il gambo, capienza 13 ml.
Taglia A: diametro 46 mm, altezza 50 mm senza il gambo, 61 mm con il gambo, capienza 15 ml.

Caratteristiche: è una coppetta rigida, soprattutto nell'anello. Come vedete nella foto qui sotto c'è proprio uno scalino tra corpo e anello, che è molto accentuato. I fori per l'aria sono 6 e sono collocati piuttosto in basso, riducendo così la capienza della coppetta. Alla base vi sono 3 rilievi circolari per facilitare l'estrazione e sul corpo si possono notare due tacchette che indicano gli ml. Il Gambo è piuttosto lungo e non molto flessibile, ma è facilmente accorciabile.



A chi la consiglio:  a donne con pavimento pelvico tonico per via della rigidità dell'anello e con ciclo poco abbondante data la scarsa capienza. 

Dove si trova: in alcuni negozi bio come Naturasì, in alcune farmacie, sul sito labottegadellaluna, su coppetta-mestruale, su femininewear

Mamicup

La Mamicup è una coppetta mestruale italiana fatta in silicone medicale.


E' disponibile in due taglie:

Taglia M: diametro 40 mm, altezza senza gambo 50 mm, 63 mm con il gambo, capienza 20 ml.
Taglia L: diametro 45 mm, altezza senza gambo 57 mm, 75 mm con il gambo, capienza 29 ml.


Caratteristiche: è una coppetta morbida, ma con anello abbastanza scattante. Presenta 3 rilievi circolari alla base che facilitano la presa e l'estrazione. I forellini per l'aria sono 4 e accoppiati a due a due. Presenta due tacchette al suo interno per controllare meglio la quantità del flusso. Il gambetto è lungo e seghettato, non molto flessibile; può essere accorciato.



A chi la consiglio: essendo una coppetta morbida è maggiormente indicata a donne con pavimento pelvico non troppo tonico, altrimenti l'apertura potrebbe risultare più difficile. Va bene anche per chi è molto sensibile e preferisce coppette morbide per non provare fastidio durante la rimozione.
La capienza è molto buona anche nella taglia piccola, in caso di flusso abbondante i 29 ml della taglia grande sono ottimi.

Dove si trova: è possibile trovarla o ordinarla in alcune farmacie oppure su coppetta-mestruale

Meluna

La Meluna è una coppetta tedesca fatta in tpe (elastomero termoplastico).
Il tpe, rispetto al silicone, è un materiale che tende a rimanere più ovalizzato. Per questo motivo non a tutte le donne piace questa coppetta, molte invece si trovano molto bene.
Ad ogni modo, come vedrete, questa marca offre moltissime possibilità di scelta.


E' disponibile in diversi colori e taglie:

 

La taglia S è la coppetta con il diametro più piccolo presente sul mercato.



Come dimensioni e capacità la taglia M è l'equivalente delle taglie S di altre marche.




Come dimensioni e capacità la taglia XL è l'equivalente delle taglie L di altre marche.

Ci sono poi le versioni Shorty, con lo stesso diametro di quelle precedenti, ma più corte.









Oltre alle numerose taglie la coppetta Meluna offre la possibilità di scegliere tra "stili" diversi: senza niente, con il gambo, con la pallina o con l'anello. 



Infine è anche possibile scegliere la rigidità più adatta


La versione sport è rigida ed adatta a un pavimento pelvico molto tonico.
La classic è una via di mezzo tra la sport e la soft e va bene per un pavimento pelvico mediamente tonico.
La soft è adatta per chi ha un pavimento pelvico un po' più rilassato o per chi è più sensibile e preferisce una coppetta morbida.

Caratteristiche: c'è davvero una vasta possibilità di scelta per cui alcune caratteristiche cambiano a seconda del modello, in particolare per quanto riguarda la rigidità e lo "stile". Questa coppetta presenta due fori per l'aria e 4 anelli concentrici alla base per facilitare la presa durante l'estrazione. L'anello è piuttosto accentuato, si nota proprio uno stacco tra il corpo della coppetta e l'anello.

A chi la consiglio: la taglia S la consiglio alle ragazze che non hanno ancora avuto rapporti sessuali, il diametro così piccolo infatti rende più semplice l'inserimento.
Le versioni Shorty sono adatte a donne con leggeri prolassi dell'utero o a chi per conformazione fisica ha una cervice bassa. Da tenere conto, però, che la capienza è molto limitata in queste versioni.
Consiglio gli stili a pallina o senza niente a chi prova fastidio con i gambetti classici e a chi posiziona in basso la coppetta.

Dove si trova: sul sito ufficiale, su coppetta-mestruale, su femininewear


venerdì 19 dicembre 2014

Gaiacup

 La Gaiacup è una coppetta mestruale in silicone medicale prodotta in Repubblica Ceca.



E' disponibile in colore bianco opaco in due taglie:

Taglia S: diametro 44 mm, altezza senza gambo 55 mm, con il gambo 65 mm, capienza 30 ml.
Taglia L: diametro 45 mm, altezza senza gambo 56 mm, con il gambo 66 mm, capienza 31 ml.

Le misure delle due taglie sono davvero molto simili, quello che cambia tra le due è la rigidità.
Attenzione! Al contrario delle altre coppette in questo caso la taglia S è più morbida della taglia L.



Caratteristiche: si tratta di una coppetta molto lunga. La taglia S è morbidissima, probabilmente la più morbida che ci sia. La taglia L è meno morbida. 
Sono presenti 6 fori per l'aria e sul fondo ci sono 4 rilievi circolari per facilitare l'estrazione. Il gambo è molto corto per cui difficilmente darà fastidio, ma è comunque possibile rimuoverlo.

A chi la consiglio: a donne che preferiscono coppette lunghe per estrarle più facilmente, mentre la sconsiglio a chi ha la "cervice bassa". La taglia S la consiglio a chi ha un pavimento pelvico davvero rilassato, altrimenti può risultare molto difficile farla aprire. 

Dove si trova: sul sito ufficiale, su coppetta mestruale, su femininewear

mercoledì 17 dicembre 2014

Sckooncup

La Sckooncup è una coppetta mestruale americana, è fatta in silicone medico e come vedete dall'immagine sottostante è disponibile in diversi colori.



E' disponibile in due taglie:

Taglia S: diametro 40 mm, altezza senza gambo 44 mm, 70 mm con il gambo, capienza 18 ml.
Taglia L: diametro 45 mm, altezza senza gambo 49 mm, 70 mm con il gambo, capienza 28 ml.

Ecco le due taglie a confronto


Caratteristiche: la forma di questa coppetta è abbastanza particolare, infatti il corpo e l'anello sono un continuo senza il tipico "scalino" presente nelle altre coppette. E' una coppetta medio-morbida.
Sul fondo al posto delle tipiche zigrinature è presente un rilievo a forma di fiore molto carino. Il gambo è estremamente morbido e flessibile e quindi difficilmente risulterà fastidioso, è comunque possibile rimuoverlo.
I fori sono 5 e posti molto in alto e in obliquo, permettendo di sfruttare al massimo la capienza anche nella taglia piccola.

A chi la consiglio: a chi è molto sensibile e alla rimozione con le altre coppette percepisce il fastidio dell'anello. A chi non sopporta i gambetti troppo rigidi. A chi ha bisogno di una coppetta di dimensioni ridotte ma di una discreta capienza allo stesso tempo.

Dove si trova: purtroppo solamente sul sito del produttore

Vulvodinia

Si tratta di una sensazione di fastidio, dolore, bruciore a livello vulvare in assenza di una causa clinica apparente.
Colpisce prevalentemente donne in età fertile con disturbi di vario tipo che vanno dall'impossibilità ad avere rapporti sessuali completi alla difficoltà ad indossare pantaloni aderenti o a stare sedute a lungo.
Data l'assenza di manifestazioni cliniche evidenti è stata spesso considerata un disturbo femminile minore e risulta tuttora difficile da diagnosticare.
Le cause sono ancora poco note, ma probabilmente è dovuta a più fattori: colon irritabile, endometriosi, candida o infezioni vaginali ricorrenti, ma anche da componenti psicologiche.
Con i trattamenti idonei, solitamente elettrostimolazione transcutanea (tens) ed esercizi di rilassamento del pavimento pelvico, si può guarire.
Se sospetti di avere questo problema non esitare a chiedere aiuto.
Guarda il sito www.vulvodinia.org per avere più informazioni in merito.



Luv ur body

La coppetta Luv ur body è la coppetta più capiente presente in commercio. E' prodotta in Nigeria ed è disponibile nei colori bianco opaco, rossa e verde.


E' attualmente disponibile in due taglie:

Taglia M: più stretta e più lunga.
Diametro 44 mm, altezza 62 mm senza gambo, 82 mm con il gambo, capienza 38 ml.

Taglia L: più larga e più corta.
Diametro 48 mm, altezza 57 mm senza gambo, 77 con il gambo, capienza 39 ml.


Da gennaio 2015 dovrebbe arrivare sul mercato anche la taglia S, trasparente con i fiori rossi o azzurri.
Taglia S: diametro 42 mm, altezza 51 mm senza gambo, 67 mm con il gambo, capienza 27 ml.


Ecco le tre coppette a confronto



Caratteristiche: si tratta di coppette medio-morbide con una forma molto particolare, infatti verso l'alto si allargano per poi restringersi arrivando all'anello. Sulla superficie sono posti dei disegni di fiori in rilievo, sono presenti anche sul fondo (al posto delle classiche zigrinature) per facilitarne la presa durante l'estrazione. Al posto del gambo c'è una fogliolina che è possibile rimuovere in caso di fastidio. I fori per l'aria sono 4.

A chi la consiglio: la Luv ur body è la coppetta più indicata per donne con mestruazioni molto abbondanti. Se normalmente siete costrette ad utilizzare un assorbente da notte insieme ad un tampone super è la coppetta che fa per voi.
 La taglia M è davvero lunga, quindi la consiglio a chi ha una cervice molto alta e che fa fatica a recuperare coppette più corte.
 La taglia L può risultare ingombrante quindi è forse più indicata per chi ha già partorito, ma anche se non avete partorito e il flusso è davvero abbondante un tentativo lo farei.
La taglia S la consiglio a chi non ha partorito, ma che necessita di sfruttare al massimo la capienza di una coppetta piccola per il flusso abbondante.

Dove si trova: sul sito coppetta mestruale e su feminine wear

martedì 16 dicembre 2014

Naturcup

La Naturcup è una coppetta in silicone medicale trasparente prodotta in Spagna.


E' disponibile in tre taglie:

Taglia 0: diametro 40 mm, lunghezza 56 mm, capienza 15 ml.
Indicata per ragazze adolescenti che non mantengono abitualmente rapporti sessuali o con cicli mestruali poco abbondanti.



Taglia 1: diametro 43 mm, lunghezza 65 mm, capienza 22 ml.
Indicata per donne indicativamente fino ai 30 anni che non hanno avuto figli con parto naturale.


Taglia 2: diametro 47 mm, lunghezza 65 mm, capienza 27 ml.
Indicata per donne che hanno avuto figli con parto naturale o che hanno più di 30 anni.



Caratteristiche: coppetta con anello piuttosto rigido e scattante, mentre nel corpo risulta più morbida. Questa caratteristica permette una facile apertura e allo stesso tempo comfort grazie al corpo più morbido. Ha una forma a V, molto accentuata soprattutto nella taglia 1. Questa coppetta non ha un gambo, ma un pallino. I forellini per l'aria sono 4. Le zigrinature alla base sono poco in rilievo.

A chi la consiglio: la taglia 0 è una coppetta molto piccola, quindi adatta a chi non ha rapporti sessuali o a chi preferisce comunque coppette di dimensioni ridotte e per chi ha mestruazioni normali/scarse.
Le taglie 1 e 2 sono adatte a chi prova fastidio con coppette dal fondo panciuto, a chi preferisce una coppetta che si apra facilmente e a chi non sopporta il gambetto tipico delle altre coppette.
In generale essendo coppette dal bordo piuttosto rigido sono indicate per chi ha un pavimento pelvico tonico.

Dove si trova: nei punti vendita e sul sito ufficiale 





lunedì 15 dicembre 2014

Epidurale. Per una scelta consapevole.

I dolori del travaglio e del parto sono molto forti, si sa. Oggi però è possibile eliminarli tramite la partoanalgesia, meglio conosciuta come epidurale.
E allora perché scegliere di non farla, se è possibile vivere questa esperienza senza dolore?

Purtroppo l'epidurale, così come tutti gli interventi medici e l'utilizzo di farmaci, non è priva di effetti collaterali.
La pressione della mamma può abbassarsi, avendo poi ripercussioni anche sul bambino. Per questo motivo alla mamma verrà applicato il bracciale della pressione e verranno infusi dei liquidi tramite flebo.
Non trattandosi più di un travaglio a basso rischio verrà posizionato un monitoraggio in continuo per valutare il benessere del bimbo e le contrazioni.
Tutto questo impedisce alla mamma di muoversi liberamente. Pensate voi a muovervi con addosso bracciale per la pressione, flebo, monitoraggio... Io la vedo difficile.
Altro motivo per cui spesso viene impedito il movimento è che a volte l'epidurale toglie parzialmente sensibilità alle gambe.
Con l'epidurale le contrazioni possono attenuarsi e ridursi in frequenza, pertanto verrà iniziata un'infusione di ossitocina. Anche questa con possibili effetti collaterali sul bambino.
L'epidurale può togliere lo stimolo e la capacità momentanea di urinare, per cui per svuotare la vescica sarà necessario utilizzare un catetere.
I muscoli del pavimento pelvico si rilassano, non permettendo un corretto adattamento della testa del bambino.
Al momento del parto può capitare che la mamma non avverta le contrazioni, per cui dovrà essere guidata su quando e come spingere.
E' dimostrato che con l'epidurale aumenta il rischio di dover ricorrere a parti operativi (ventosa, episiotomia, kristeller, se non addirittura taglio cesareo).

L'epidurale toglie il dolore. Ma toglie anche molto altro, è importante sapere a cosa si va incontro e a cosa si rinuncia.
Se sto nel dolore ho una guida, il dolore è il motore del parto.
Se la natura ha previsto il dolore è perché ha una funzione: proteggere la mamma e il bambino.
Se scelgo il parto naturale sto nel "mi fido". Mi fido di me, del mio corpo, del mio istinto, della natura, del mio bambino.
Se scelgo l'epidurale sto nel "mi affido". Mi affido al farmaco, alle macchine, agli operatori.



Fleurcup

La Fleurcup è una coppetta mestruale prodotta in Francia, è fatta in silicone medico.


E' disponibile in due taglie:

Taglia piccola: diametro 41 mm, altezza senza gambo 47 mm, 70 mm con il gambo, capienza 20 ml.
Taglia grande: diametro 46 mm, altezza senza gambo 52 mm, 70 mm con il gambo, capienza 29 ml.

Una volta era disponibile in molti colori, ora si stanno riducendo, probabilmente resterà solo quella trasparente.

Qui c'è un'immagine molto carina presa dal sito ufficiale sul perché scegliere di utilizzare la coppetta.



Caratteristiche: coppetta di rigidità media con anello molto scattante. Il corpo della coppetta ha una forma a U, con il fondo quindi più ampio rispetto alle coppette con forma a V. Alla base le zigrinature sono molto accentuate per facilitare l'estrazione della coppetta, ma potrebbero risultare fastidiose per chi è molto sensibile, soprattutto se la coppetta rimane bassa. Il gambo è piuttosto rigido e non molto flessibile, ma è possibile accorciarlo qualora dovesse risultare fastidioso. I forellini per l'aria sono 4.
E' una coppetta economica, per cui potrebbe andare bene come primo acquisto se si è indecise sul modello.

A chi la consiglio: a donne con pavimento pelvico abbastanza tonico. A chi non è particolarmente sensibile a livello vulvare perché altrimenti le zigrinature così accentuate potrebbero dare fastidio se la coppetta rimane bassa. A chi ha bisogno di sfruttare al massimo la capienza grazie alla forma a U, infatti 20 ml di capienza per una misura piccola sono ottimi, così come i 29 ml per la misura grande.

Dove si trova: sul sito ufficiale, su coppetta mestruale o su feminine wear

Femalecup

La Femalecup è una coppetta mestruale trasparente in silicone medicale.


E' disponibile in due taglie:

Taglia A: capacità 20 ml
Taglia B: capacità 30 ml


Caratteristiche: coppetta liscia di media rigidità. Anello bello scattante che quindi si apre facilmente. Sotto il bordo ci sono 2 forellini per l'aria. Le zigrinature alla base sono 2 e poco in rilievo. Il gambo, come potete vedere nell'immagine seguente, è molto particolare, per cui potrebbe dare fastidio specialmente se la coppetta rimane bassa, ma è possibile rimuoverlo.


A chi la consiglio: a donne con pavimento pelvico abbastanza tonico. A chi tende a posizionare la coppetta in alto e che quindi non rischia di avere fastidio con il gambo, o al contrario a chi tende a eliminarlo del tutto (temo sia scomodo in questo caso accorciarlo solo in parte, data la sua conformazione particolare). Se si intende rimuovere del tutto il gambo va bene per chi prova fastidio con le zigrinature più accentuate.

Dove si trova: sul sito ufficiale dove però costa parecchio (40 € !!!) o in offerta su groupon (a 17.90 €)


CupLee

La CupLee è una coppetta mestruale russa fatta in silicone medico.


E' disponibile in due taglie:

Taglia S: diametro 40 mm, lunghezza senza gambo 47 mm, 68 mm con il gambo, capienza 20 ml.
Taglia L: diametro 44 mm, lunghezza senza gambo 53 mm, 70 mm con il gambo, capienza 25 ml

Come potete vedere dalla foto qui sotto è disponibile in diversi colori. 



Caratteristiche: coppetta liscia e morbida con forma a V. Anello piuttosto scattante che ne consente una facile apertura, 4 forellini per l'aria tutti collocati alla stessa altezza. 3 zigrinature alla base poco accentuate. Gambo morbido e flessibile e semplice da accorciare o rimuovere se dovesse dare fastidio.

A chi la consiglio: a donne con pavimento pelvico non particolarmente tonico o a chi comunque preferisce coppette morbide. A chi è particolarmente sensibile e che con altre coppette avverte il fastidio delle zigrinature poste alla base, in questa coppetta sono poco accentuate. Inoltre la forma a V è adatta per chi tende a tenere la coppetta piuttosto in basso e che quindi avverte fastidio con coppette dal fondo panciuto.
Non ha molta capienza, quindi è più indicata per donne che hanno mestruazioni non abbondanti.

Dove si trova: sul sito coppetta mestruale o su feminine wear



Allattare al seno

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi di vita del bambino.
Allattamento esclusivo significa che il bambino non dovrebbe assumere nessun altro alimento, nemmeno acqua, tisane o camomilla. Il latte materno, infatti, è in grado di fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno.
L'allattamento dovrebbe essere a richiesta, bisognerebbe cioè fornire il seno al bambino ogni volta che lo richiede e per il tempo che desidera.

La composizione del latte non è sempre la stessa. Cambia a seconda dell'epoca gestazionale (è diverso se un neonato nasce a termine o se è prematuro), cambia in base agli orari (il latte del giorno è diverso da quello della notte), cambia durante la singola poppata (il primo latte è quasi trasparente e sazia la sete, il latte terminale è più bianco e sazia la fame).
Il latte materno contiene, oltre alla sostanze nutrienti, anche anticorpi, fattori di crescita, ferro e vitamine.
Tutto questo il latte di formula non lo può fare, la sua composizione resta la stessa e non è in grado di fornire alcune sostanze presenti nel latte materno (come gli anticorpi e i fattori di crescita).

E' stato dimostrato che l'allattamento esclusivo al seno porta grandi benefici al bambino anche a lungo termine (protezione contro allergie, infezioni, malattie autoimmuni, riduzione della morte in culla, prevenzione della celiachia, riduzione di obesità e diabete).
Vi sono anche benefici a breve e lungo termine per la mamma come la riduzione dell'emorragia post partum, un recupero più rapido del peso pre-gravidico, protezione contraccettiva, riduzione del rischio del cancro al seno, riduzione dell'osteoporosi.

Dopo i 6 mesi di vita si inizia con l'introduzione di nuovi alimenti in maniera graduale, rispettando i tempi del bambino. Il latte materno dovrebbe rimanere comunque l'alimento principale fino all'anno di età.
L'allattamento può poi proseguire fino ai 2 anni, 3 anni o oltre fino a che mamma e bambino lo desiderano.



Eco-mestruazioni

C'è un modo più economico ed ecologico di vivere i giorni di flusso mestruale.
Esistono alternative ai classici assorbenti e tamponi.

Hai mai sentito parlare di coppette mestruali ed assorbenti lavabili?
Organizzo incontri rivolti alle donne in cui parlare di questo argomento. Sarà possibile vedere dal vivo le coppette e gli assorbenti lavabili; capire cosa sono, come sono fatti e come funzionano.
Se sei interessata alla coppetta, l'ostetrica ti aiuterà a scegliere quella più adatta alla tua situazione e potrai vederne diversi modelli.
Parleremo anche dei rimedi naturali per i dolori mestruali, dell'igiene intima e di tutto quello che vorrete connesso a questo argomento.




venerdì 12 dicembre 2014

Svezzamento

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita del bambino. Ciò significa che per i primi 6 mesi il bambino non ha bisogno di nient'altro se non del latte della sua mamma.

Intorno ai 6 mesi arriverà il momento in cui sarà necessario introdurre nuovi alimenti, anche se il latte materno dovrebbe restare l'alimento principale fino all'anno di età. 
L'allattamento può poi proseguire fino a 2 anni, 3 anni o oltre fino a che mamma e bambino lo desiderano.

L'ostetrica può aiutare la mamma e il suo bambino ad affrontare in maniera più serena questa prima "separazione" dal seno e dare suggerimenti sull'introduzione dei nuovi cibi.
E' importante ricordare che ogni bambino è diverso dall'altro, ognuno ha i suoi tempi e non bisogna avere fretta nell'affrontare questo processo, deve essere un passaggio graduale.




giovedì 11 dicembre 2014

Pulizia della coppetta mestruale

Spesso si pensa che la coppetta mestruale sia poco igienica, in realtà bisognerebbe sapere che la carica batterica presente nella coppetta è inferiore a quella presente negli assorbenti e nei tamponi.
Detto questo, ovviamente è comunque buona cosa applicare una corretta igiene.

E' consigliabile "sterilizzare" la coppetta mestruale prima del primo utilizzo facendola bollire in un pentolino d'acqua per circa 5 minuti.
Ho scritto sterilizzare tra virgolette perché non è il termine corretto. Sterilizzare significa eliminare qualsiasi forma di vita microbica, quindi il termine corretto da utilizzare sarebbe "disinfettare" cioè ridurre la carica batterica.
Non è necessario sterilizzare una coppetta mestruale, dal momento che andrà collocata in vagina la quale presenta una flora batterica e pertanto non è sterile.

Durante le mestruazioni è sufficiente sciacquare la coppetta mestruale sotto il getto dell'acqua, meglio se fredda perché il caldo tende a fissare il sangue.
Se si decide di lavarla con dei saponi o detergenti intimi è importante poi sciacquarla accuratamente poiché eventuali residui potrebbero irritare la vagina. Onde evitare ciò, meglio utilizzare l'acqua solamente.
Se per qualsiasi motivo non si ha a disposizione dell'acqua (ad esempio se ci si cambia in un bagno pubblico sprovvisto di lavandino al suo interno) si può pulire con della semplice carta igienica.

Al termine delle mestruazioni pulire la coppetta con un detergente e poi farla bollire per 5 minuti in un pentolino sul fornello oppure per 6-7 minuti nel microonde sempre all'interno di un pentolino o di un contenitore pieno d'acqua.
Si può utilizzare un normale pentolino che si usa anche per cucinare o, se l'idea non piace, se ne può acquistare uno apposito da utilizzare solamente per la coppetta.
In alternativa si può "sterilizzarla" a freddo utilizzando compresse o soluzioni sterilizzanti comunemente usate per i prodotti per bambini, lasciando la coppetta in ammollo per il tempo indicato dal produttore e poi sciacquare.

In caso di infezione batterica senza spore occorre prolungare la bollitura fino a 30 minuti.
In caso di candida (fungo, che quindi fa le spore) occorre utilizzare uno sporicida, per cui va benissimo la comune candeggina (1 cucchiaino) o l'amuchina (2-3 cucchiaini) in un bicchiere d'acqua per mezz'ora.



Tipi di pieghe della coppetta mestruale



Piega a C o ad U

Piega molto semplice da fare, ma in questo modo la coppetta rimane un po' voluminosa




Piega a tulipano o push down

Anche questa piega è semplice da eseguire e permette di ridurre molto il diametro della coppetta, ottima soluzione per chi è più sensibile.



Piega a triangolo



Piega ad S

Può essere fatta con coppette morbide, però rimane un po' voluminosa



Piega ad origami

Forse un po' più complessa da fare, ma anche questa, come quella a tulipano, permette di ridurne le dimensioni


Queste sono le pieghe più utilizzate, ma ce ne sono altre - un po' più complicate e meno utilizzate - che puoi trovare qui:  https://www.youtube.com/watch?v=Ep5hh0W-nFw
Non esiste una piega migliore di un'altra, bisogna provare e vedere quale si adatta meglio alle proprie esigenze.





mercoledì 10 dicembre 2014

Assistenza al puerperio e all'allattamento

Con l'assistenza al puerperio e all'allattamento l'ostetrica offre un aiuto alle mamme che riscontrano difficoltà nei primi giorni a casa con il neonato o anche successivamente.
Si tratta di una o più visite domiciliari di durata variabile a seconda delle esigenze.
L'ostetrica valuterà il seno materno, l'arrivo della montata lattea, l'attacco del neonato e la suzione. Fornirà le indicazioni per un corretto allattamento al seno, per capire i segnali di fame del bambino e per capire se si sta nutrendo a sufficienza.
In particolare potresti avere bisogno dell'ostetrica in caso di
- ragadi, ingorghi, mastite, candidosi, herpes
- estrazione e conservazione del latte
- allattamento dei gemelli o di neonati prematuri
- difficoltà nella gestione del neonato

L'ostetrica può anche offrire un'assistenza diretta alle mamme per quanto riguarda il controllo dell'involuzione uterina, delle lochiazioni, consulenze sulle norme igieniche, sul controllo di un'eventuale sutura di episiotomia o di lacerazione spontanea, sulla ripresa dei rapporti e sulla contraccezione nel dopo parto.




Leggi anche: Allattare al seno





Corsi di Accompagnamento alla Nascita

Si tratta di incontri per donne in gravidanza a partire dal 6° mese.
In questi incontri condotti dall'ostetrica si affrontano diverse tematiche: la gravidanza, il pavimento pelvico, il bambino nella pancia, il travaglio e il parto, il luogo del parto e le procedure ostetriche, tecniche di analgesia naturali e non, il puerperio e l'allattamento, la sessualità e la contraccezione.
Grazie a questi incontri sarà possibile scoprire la fisiologia e le potenzialità del proprio corpo, sperimentare le migliori posizioni da assumere durante il travaglio e il parto, condividere i propri dubbi e le paure con altre donne, inoltre si farà del lavoro corporeo, tecniche di rilassamento e visualizzazioni.



Studi scientifici dimostrano che le donne che seguono un corso di accompagnamento alla nascita con l'ostetrica, grazie alla maggior consapevolezza acquisita:
- sono a minor rischio di ricorrere ad un taglio cesareo
- sono a minor rischio di ripetere un taglio cesareo aumentando la possibilità di un parto naturale
- richiedono meno frequentemente l'uso di analgesici preferendo utilizzare altre strategie (movimento, massaggi, sostegno emotivo, voce, rilassamento, acqua...)
- scelgono più facilmente il luogo del parto
- allattano più precocemente in modo esclusivo e per più tempo
- hanno maggiori informazioni sulla contraccezione nel dopo parto
- sono a minor rischio di vivere disagi emotivi dopo la nascita