giovedì 11 dicembre 2014

Pulizia della coppetta mestruale

Spesso si pensa che la coppetta mestruale sia poco igienica, in realtà bisognerebbe sapere che la carica batterica presente nella coppetta è inferiore a quella presente negli assorbenti e nei tamponi.
Detto questo, ovviamente è comunque buona cosa applicare una corretta igiene.

E' consigliabile "sterilizzare" la coppetta mestruale prima del primo utilizzo facendola bollire in un pentolino d'acqua per circa 5 minuti.
Ho scritto sterilizzare tra virgolette perché non è il termine corretto. Sterilizzare significa eliminare qualsiasi forma di vita microbica, quindi il termine corretto da utilizzare sarebbe "disinfettare" cioè ridurre la carica batterica.
Non è necessario sterilizzare una coppetta mestruale, dal momento che andrà collocata in vagina la quale presenta una flora batterica e pertanto non è sterile.

Durante le mestruazioni è sufficiente sciacquare la coppetta mestruale sotto il getto dell'acqua, meglio se fredda perché il caldo tende a fissare il sangue.
Se si decide di lavarla con dei saponi o detergenti intimi è importante poi sciacquarla accuratamente poiché eventuali residui potrebbero irritare la vagina. Onde evitare ciò, meglio utilizzare l'acqua solamente.
Se per qualsiasi motivo non si ha a disposizione dell'acqua (ad esempio se ci si cambia in un bagno pubblico sprovvisto di lavandino al suo interno) si può pulire con della semplice carta igienica.

Al termine delle mestruazioni pulire la coppetta con un detergente e poi farla bollire per 5 minuti in un pentolino sul fornello oppure per 6-7 minuti nel microonde sempre all'interno di un pentolino o di un contenitore pieno d'acqua.
Si può utilizzare un normale pentolino che si usa anche per cucinare o, se l'idea non piace, se ne può acquistare uno apposito da utilizzare solamente per la coppetta.
In alternativa si può "sterilizzarla" a freddo utilizzando compresse o soluzioni sterilizzanti comunemente usate per i prodotti per bambini, lasciando la coppetta in ammollo per il tempo indicato dal produttore e poi sciacquare.

In caso di infezione batterica senza spore occorre prolungare la bollitura fino a 30 minuti.
In caso di candida (fungo, che quindi fa le spore) occorre utilizzare uno sporicida, per cui va benissimo la comune candeggina (1 cucchiaino) o l'amuchina (2-3 cucchiaini) in un bicchiere d'acqua per mezz'ora.



Nessun commento:

Posta un commento