Cos'è?
E' un piccolo contenitore morbido e flessibile che può essere utilizzato durante i giorni di flusso mestruale in alternativa agli assorbenti e ai tamponi. A differenza di questi ultimi non assorbe il sangue, ma lo raccoglia al suo interno.
E' costituita da un corpo - dove c'è l'anello che ne permette l'apertura e dei forellini - e da un gambo.
Il materiale di cui è fatta è il silicone medicale o il tpe.
Come si utilizza?
Si piega la coppetta e la si inserisce in vagina. Una volta all'interno si apre da sola e rimane ferma grazie grazie al sottovuoto che si crea tramite i forellini collocati sotto l'anello. Può rimanere inserita fino ad un massimo di 12 ore (questo dipende dalla quantità del flusso, se abbondante il tempo sarà minore), dopo di che va rimossa, sciacquata e reinserita. Per rimuoverla bisogna schiacciare il fondo per rimuovere il sottovuoto, NON tirare dal gambetto.
Chi la può utilizzare?
La possono usare tutte le donne. Esistono molti modelli di coppetta mestruale, per cui ognuna può scegliere quella che più si adatta alle sue esigenze. Più grande, più piccola, più rigida, più morbida... Un'ostetrica può aiutarti a scegliere quella più adatta a te.
Ottima anche per chi ha un flusso abbondante, infatti raccoglie molto di più di un normale assorbente.
E' sicura?
Al contrario di quello che si può pensare la coppetta mestruale è molto più igienica di assorbenti e tamponi, dove la crescita dei batteri è maggiore.
Se scelta correttamente è molto comoda e non si avverte neppure la sua presenza. E' possibile svolgere qualunque tipo di attività con la coppetta inserita: dal nuoto, alla palestra, alla corsa...
Inoltre è molto più economica ed ecologica rispetto agli assorbenti e ai tamponi. Una coppetta dura fino a 10 anni e il prezzo medio si aggira intorno ai 20 €.
Nessun commento:
Posta un commento